CASE®: Il mio approccio rivoluzionario alla Leadership

Ho creato il Metodo perché so che ogni giorno, ogni momento, chi governa un’azienda o guida un team deve prendere decisioni. Ogni decisione comporta la conciliazione di diversi Obiettivi, Priorità e Bisogni. Questa è l’Arte della Leadership, e il Metodo CASE® è qui per aiutarti

Obiettivi

Gli Obiettivi sono ciò per cui l’organizzazione esiste. Troppo spesso sono persi di vista nella frenetica gestione del quotidiano. È essenziale che rimangano BEN CHIARI e che tutte le componenti dell’organizzazione li conoscano, comprendano e condividano. Sono realizzati secondo Priorità e soddisfano i Bisogni degli stakeholders.

Priorità

Dal momento che le risorse non sono illimitate, nel perseguire gli Obiettivi e soddisfare i Bisogni degli stakeholders si operano scelte di Priorità. Le differenti componenti dell’organizzazione possono percepire priorità diverse secondo i momenti. È essenziale che esse vengano selezionate in modo condiviso, efficace e a tutti sia chiaro che il fine è quello del massimo bene complessivo.

Bisogni

Soddisfarli è il FINE cui mirano gli Obiettivi dell’organizzazione, che esiste per rispondere ad alcuni di ciascun suo stakeholder. Non tutti però hanno la stessa percezione dei propri Bisogni e di quelli altrui. Soprattutto ci sono spesso confusioni di Priorità. Per questo la Leadership dell’organizzazione deve essere consapevole delle varie percezioni e riconciliarle, mantenendo costante il focus degli stakeholders sugli Obiettivi comuni, e sapendoli, quando serve, rimodulare.

Dal mio Blog

  • Le Nature Based Solutions sono già qui!

    Per quanto possa sembrare una notizia sorprendente, le NBS – Nature Based Solutions sono già qui: sono… La Natura stessa! Infatti, la soluzione più avanzata che l’Uomo promuove come rimedio ai disastri che ha causato è… “cosa vecchia”. Prendiamo l’impegno dalla Cina di diventare Carbon Neutral entro il 2060: sembra che gli strumenti più importanti

    Ottobre 16, 2020
  • Disaccoppiare sostenibilità e marketing

    Proporre di disaccoppiare la sostenibilità e il marketing (e la comunicazione) può suonare come una provocazione troppo audace. Purtroppo molti appassionati professionisti della sostenibilità sarebbero d’accordo con me. Dietro le quinte, naturalmente, e dopo la promessa di non menzionare i loro nomi. Ostacolo alla transizione Uno dei principali ostacoli a una reale, efficace e rapida

    Settembre 29, 2020
  • La zavorra di mafia e corruzione sullo sviluppo sostenibile

    Prosegue la serie delle mie interviste a protagonisti dell’impegno per la transizione a una società sostenibile, etica, prospera e sana. Questa volta ho avuto l’opportunità di conversare con Silvana Carcano, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, già componente della Commissione Antimafia della Regione Lombardia, al tempo consigliere eletta nella lista M5S come candidata Presidente, e professionista

    Luglio 20, 2020
  • Pandemia e Climate Change: è ora di agire!

    Continuando nella serie di incontri e interviste per comprendere meglio il quadro complessivo della transizione alla sostenibilità che dobbiamo affrontare, oggi incontro il Dott. Giuseppe Miserotti, membro della Giunta Esecutiva di ISDE Italia, parte di ISDE Internazionale, l’associazione dei medici per l’Ambiente che è presente e attiva in 23 Paesi del mondo. ISDE è, tra

    Luglio 3, 2020