


CASE®: Il mio approccio rivoluzionario alla Leadership
Ho creato il Metodo perché so che ogni giorno, ogni momento, chi governa un’azienda o guida un team deve prendere decisioni. Ogni decisione comporta la conciliazione di diversi Obiettivi, Priorità e Bisogni. Questa è l’Arte della Leadership, e il Metodo CASE® è qui per aiutarti

Obiettivi
Gli Obiettivi sono ciò per cui l’organizzazione esiste. Troppo spesso sono persi di vista nella frenetica gestione del quotidiano. È essenziale che rimangano BEN CHIARI e che tutte le componenti dell’organizzazione li conoscano, comprendano e condividano. Sono realizzati secondo Priorità e soddisfano i Bisogni degli stakeholders.

Priorità
Dal momento che le risorse non sono illimitate, nel perseguire gli Obiettivi e soddisfare i Bisogni degli stakeholders si operano scelte di Priorità. Le differenti componenti dell’organizzazione possono percepire priorità diverse secondo i momenti. È essenziale che esse vengano selezionate in modo condiviso, efficace e a tutti sia chiaro che il fine è quello del massimo bene complessivo.

Bisogni
Soddisfarli è il FINE cui mirano gli Obiettivi dell’organizzazione, che esiste per rispondere ad alcuni di ciascun suo stakeholder. Non tutti però hanno la stessa percezione dei propri Bisogni e di quelli altrui. Soprattutto ci sono spesso confusioni di Priorità. Per questo la Leadership dell’organizzazione deve essere consapevole delle varie percezioni e riconciliarle, mantenendo costante il focus degli stakeholders sugli Obiettivi comuni, e sapendoli, quando serve, rimodulare.
Dicono di me e del CASE®
New Business Global Manager, Germania: ci chiedevamo dove fosse il futuro del nostro settore: eccolo qui. Nel progetto sviluppato per noi da Federico il futuro del nostro business è chiaramente indicato.
Civil Society Leader, Kenya: soprattutto son grata per la coscienziosità con la quale si è assicurato che tutti gli allievi traessero beneficio dall’insegnamento, sempre disponibile a rispondere alle domande e a qualunque preoccupazione o sfida avessimo. Non solo ci ha insegnato, ma ha dimostrato di credere a ciò che insegnava e di viverlo. Ciò in se stesso è stata la più grande lezione.
CMO, Italia/Germania: Federico è un ottimo esempio di persona innovatrice e pragmatica. È molto competente ed è molto facile stabilire subito con lui una buona relazione. Rispetta i tempi programmati ed è molto facile lavorare con lui. È un buon professionista e una persona molto piacevole.
psicologa e attrice, Regno Unito – Italia: lavorare con lui e la sua squadra è stata una grande esperienza. Federico è estremamente professionale e mette attenzione a ogni dettaglio. Ha anche un grande talento per mettere le persone a proprio agio e creare un ambiente di lavoro divertente. Sarò lieta di lavorare ancora con lui se ce ne sarà l’opportunità.
Presidente di Ordine Professionale, Italia: Equilibrio, visione dei problemi, capacità di affrontarli in modo sempre positivo, vedere la conflittualità come una esperienza di crescita e di rispetto dell’alterità sono caratteristiche salienti di Federico.
leadership coach, Kenya: Federico è un grande formatore/facilitatore, profondamente appassionato alla leadership trasformativa e alla comunicazione.
imprenditori, Italia: Federico è stato come un dentista che opera sul dente malato senza praticarti l’anestesia, doloroso e fastidioso, proprio perché ha toccato più volte quel nervo scoperto che facevamo finta non esistesse cercando di coprirlo con antidolorifici.
Ci ha insegnato a essere trasparenti e ci ha fatto capire che quel nostro mondo, in fin dei conti, poteva anche essere cambiato.
Quello che siamo oggi in parte lo dobbiamo anche a lui.
Parlamentare Europeo, Bruxelles: ha alta professionalità e capace di costruire un percorso di consulenza su misura, ordinato e misurabile rispetto gli obiettivi che si prefigge di raggiungere. Il suo affiancamento permette di focalizzarsi sugli step importanti e di farne emergere altri magari sottovalutati. Il tutto accompagnato da una ampia cultura ed esperienza di vita da cui attingere a piene mani.
imprenditrice, Italia: Federico è un eccellente ascoltatore e una persona molto competente. Con il suo aiuto puoi scavare profondamente in te per beneficiare sia i tuoi affari e la tua azienda che le tue relazioni professionali e personali.
Professore universitario al TTU, Estonia: il suo modo di vivere rilassato e piacevole è contagioso per le persone attorno a lui, Si, è un piacere conoscerlo e avere la fortuna di lavorare con lui. Anche indipendentemente dai risultati che puoi raggiungere, è un arricchimento e tempo ben speso.
psicologa del lavoro, coach, Italia: sono rimasta positivamente impressionata dalla sua vasta cultura e curiosità di esplorare nuovi territori. Ha la capacità di collegare la saggezza di esperienze passate (ad es. la sua conoscenza dell’esperienza Olivettiana è considerevole) e lo sforzo innovativo. Federico è veramente e concretamente impegnato a lavorare per implementare nelle organizzazioni pratiche che permettano alle persone di lavorare e vivere meglio.
dirigente medico, ospedale universitario, Italia: Il gruppo di cui facevo parte, sotto la guida e i consigli di Federico, ha imparato pian piano ad aprirsi, a raccontarsi, trovando strumenti nuovi per relazionare con se stessi e con gli altri. Io personalmente mi ero prefissata di imparare a “gestire” la mia emotività e durante il corso ho capito che dovevo invece, cercare di “accoglierla”.
CEO, Italia: suggerisco che proviate le formazioni di Federico. Vi accorgerete che il tempo passa troppo alla svelta e ne uscirete arricchiti professionalmente e umanamente.
dirigente d’azienda, Italia: Cercavo un terapeuta e ho trovato molto di più: un amico che mi ha mostrato gli strumenti e mi ha insegnato, con pazienza, a diventare la guida di me stesso. Per questo gli sarò sempre grato.
Imprenditrice, Francia: Federico è capace di suscitare nuove linee di riflessione aiutando a mantenerle su binari di grande praticità. Ci invita a osare decisioni innovative, all’interno del quadro di profondo rispetto per le relazioni umane che mette al centro del vita dell’Impresa, per il raggiungimento dei più alti successi.
imprenditrice, Italia: Federico ha un approccio alla vita e agli affari che può aiutare a incrementare di gran lunga l’efficienza e la produttività di un’organizzazione, innalzare i livelli di salute, prosperità e felicità, aumentare la soddisfazione dei clienti e dare nuove prospettive di sviluppo per imprese che si trovano in una fase di stagnazione o difficoltà.
CFO, Italia: posso dire con certezza che Federico è una delle persone più eclettiche che ho conosciuto, con grande intelligenza e una straordinaria capacità di “guardare oltre”, immaginando un mondo diverso con un forte impegno a renderlo reale.
dirigente medico, ospedale universitario, Italia: aver avuto l’opportunità di frequentare il corso e di conoscere Federico, è stata per me una rivelazione fantastica. L’altissima professionalità, la competenza e la brillante intelligenza di Federico sono appaganti.
Data Scientist, Svizzera: Federico propone ai partecipanti ai suoi corsi altamente interattivi nuove e fresche prospettive sulla comunicazione e sulla trasformazione dei conflitti. Ha rielaborato originalmente importanti concetti sviluppati da grandi psicologi, come P. Watzlawick o M. Rosenberg, e ti guida nella loro applicazione al quotidiano. Altamente raccomandato.
Visual Merchandiser, Spagna: non solo è molto professionale nel suo lavoro; combina le sue abilità professionali con una grande umanità, ottenendo i migliori risultati. Fortemente raccomandato.
nipote del Mahatma Gandhi: Federico è un vero esperto della nonviolenza di Gandhi e il suo lavoro ne porta alle persone un’interpretazione interessante: lo raccomando di tutto cuore.
chirurgo, dirigente medico Ospedale universitario, Italia: in seguito alla formazione che ci ha dato mi rendo conto che il mio lavoro, a parità di tempo, ora rende all’azienda il 20% in più.
docente universitario, USA: spero di essere stato tra i primi a divorare il suo interessantissimo libro.… E’ stato illuminante grazie alle analogie e agli esempi comprensibili a tutti. Spero di star facendo la mia parte nella Corresponsabilità in questa vita; grazie per un così grande lavoro!
direttore sanitario di Ospedale universitario: una ben rara dote quella di saper insegnare e trasmettere gli strumenti che ti consentono di trovare il lato positivo di ogni situazione, per partire da questi nell’affrontare le tensioni, i conflitti e quanto sembra senza rimedio: e Federico ne è degno maestro
architetto, Regno Unito: Il percorso intrapreso con Federico mi ha insegnato a comprendere me stessa, ad accettarmi e a osservare la realtà da un altro punto di vista. In Federico ho trovato un ottimo ascoltatore e un paziente alleato nella mia crescita personale.
dirigente medico, Ospedale universitario, Italia: L’analisi dei percorsi di comunicazione e le possibilità di gestire i conflitti che mi ha insegnato appaiono fondamentali per la gestione del lavoro di gruppo. Ciò può facilitare enormemente anche l’interazione coi pazienti e con le loro famiglie, portando a un utilizzo ottimale del tempo a disposizione e quindi, in definitiva, a un miglior rendimento.
CMO, Italia: le sue proposte e i programmi che ci ha permesso di sviluppare influenzeranno positivamente l’azienda intera e il suo futuro almeno per i prossimi dieci anni.
Dal mio Blog
-
Le Nature Based Solutions sono già qui!
Per quanto possa sembrare una notizia sorprendente, le NBS – Nature Based Solutions sono già qui: sono… La Natura stessa! Infatti, la soluzione più avanzata che l’Uomo promuove come rimedio ai disastri che ha causato è… “cosa vecchia”. Prendiamo l’impegno dalla Cina di diventare Carbon Neutral entro il 2060: sembra che gli strumenti più importanti
Ottobre 16, 2020 -
Disaccoppiare sostenibilità e marketing
Proporre di disaccoppiare la sostenibilità e il marketing (e la comunicazione) può suonare come una provocazione troppo audace. Purtroppo molti appassionati professionisti della sostenibilità sarebbero d’accordo con me. Dietro le quinte, naturalmente, e dopo la promessa di non menzionare i loro nomi. Ostacolo alla transizione Uno dei principali ostacoli a una reale, efficace e rapida
Settembre 29, 2020 -
La zavorra di mafia e corruzione sullo sviluppo sostenibile
Prosegue la serie delle mie interviste a protagonisti dell’impegno per la transizione a una società sostenibile, etica, prospera e sana. Questa volta ho avuto l’opportunità di conversare con Silvana Carcano, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, già componente della Commissione Antimafia della Regione Lombardia, al tempo consigliere eletta nella lista M5S come candidata Presidente, e professionista
Luglio 20, 2020 -
Pandemia e Climate Change: è ora di agire!
Continuando nella serie di incontri e interviste per comprendere meglio il quadro complessivo della transizione alla sostenibilità che dobbiamo affrontare, oggi incontro il Dott. Giuseppe Miserotti, membro della Giunta Esecutiva di ISDE Italia, parte di ISDE Internazionale, l’associazione dei medici per l’Ambiente che è presente e attiva in 23 Paesi del mondo. ISDE è, tra
Luglio 3, 2020