Sappiamo tutti che la leadership ha a che fare in massima parte con il prendere decisioni, con saggezza, visione e integrità. Una delle cose più difficili che un leader deve fare in ogni momento, tuttavia, è quella di comprendere il quadro reale della situazione che ha davanti, liberandosi di qualsiasi lente deformante. Bisogna che sappia guardare e valutare solo i nudi fatti, distinguendoli dalle emozioni, interpretazioni, opinioni e così via.
Potrai dunque non esser sorpreso notando che il primo Passo del processo del Metodo CASE© per il decision making sia “osserva i fatti”. Beh, non è poi così semplice senza un lavoro preparatorio. Noi umani siamo influenzati da molti fattori tra cui, almeno, le nostre emozioni e l’esperienza. L’esperienza precedente con le persone, per esempio, che si trasforma in pregiudizio – sia positivo che negativo – nel momento in cui dobbiamo interagire nuovamente con esse in futuro. Un’altra tendenza che abbiamo è di pensare che le cose andranno sempre in una determinata maniera, perché quello è ciò che conosciamo. Infine, abbiamo una tendenza a credere che i nostri pensieri sulla realtà equivalgano alla verità sulla realtà. Questo non è che un grossolano riassunto dei pregiudizi possibili cui possiamo essere soggetti quando prendiamo decisioni.
C’è ancora un altro pericoloso “bias” cui possiamo soggiacere in caso di conflitto o presa di decisione ed è quello della fiducia: possiamo essere tentati, e spesso lo siamo, di prendere il pensiero di una persona della quale ci fidiamo rispetto a una situazione come una verità sulla situazione stessa, mentre tendiamo a scartare la descrizione – anche fattuale e molto accurata – di una persona di cui ci fidiamo – o che ci piace – meno.
Sviluppando il Metodo CASE© ho avuto grande cura di aiutare i leaders a evitare il rischio di cadere in questi pregiudizi oscuranti, pertanto ho messo la verifica dei fatti in cima alla lista dei 9 Passi. Ora vorrai sapere, dal momento che siamo vulnerabili a tanti “bias”, come diamine possiamo essere obiettivi nella verifica dei fatti e nella valutazione di una situazione al punto di prendere decisioni corrette. Beh, questo è uno dei segreti della leadership efficace per svelarti il quale ti darò 7 consigli chiave. Naturalmente essi sono ispirati dal Metodo CASE© e puoi trovare una spiegazione più dettagliata nel libro illustrato nell’immagine (qui un link con anteprima gratuita)
Questo è il sano approccio alla verifica dei fatti che un leader dovrebbe usare per prendere decisioni sane che tengono al sicuro, ispirano e conducono alla prosperità la sua organizzazione e la sua gente.
Sentiti libero di scrivermi alla mia mail diretta federico@federicofioretto.biz o di verificare le risorse linkate in questo articolo per sapere di più sul Metodo CASE© per il decision-making.